Lo Sbaracco di fine estate 2025, organizzato da Confartigianato Imprese Terni in collaborazione con Terni Comics, Comune di Terni e Comitati di Via si è svolto il 5 e 6 settembre con l’obiettivo di dare visibilità e sostegno alle attività commerciali e artigiane del centro cittadino.
La formula, che ha visto l’anticipo di venerdì 5 settembre come giornata più strettamente dedicata allo shopping e il sabato 6 settembre in concomitanza con la Notte dello Sport e il Terni Comics al PalaTerni ha registrato una buona partecipazione di pubblico e un’atmosfera vivace in città.
In particolare, la Notte dello Sport ha confermato di essere un evento di forte richiamo, ma, come avevamo rilevato in anticipo, la sua impostazione può essere migliorata per favorire un ruolo più proficuo per i negozi, in questo senso è stato ipotizzato l’anticipo del 5 settembre. Rileviamo con soddisfazione che l’iniziativa ha il valore positivo di aver posto i problemi di migliorare il coordinamento e la pianificazione degli eventi e di collegare gli eventi di grande rilievo come Terni Comics che si svolgono al Palaterni con il Centro Città.
Naturalmente i risultati di vendita, oltre che dal format dell’evento, dipendono anche da molti altri fattori che riguardano le politiche commerciali delle singole imprese, gli andamenti di mercato, la contingenza dei redditi e dei consumi delle famiglie e, non ultima, una crescente perdita di attrattività degli eventi di fine stagione, in considerazione del moltiplicarsi di sconti sull’intero periodo dell’anno.
In questo senso, Confartigianato Imprese Terni ritiene necessario avviare una riflessione comune sulla progettazione degli eventi cittadini, affinché siano pensati non solo come occasioni di spettacolo e socialità, ma anche come strumenti capaci di sostenere concretamente la rete commerciale e artigiana del centro. Solo così sarà possibile difendere e sviluppare un tessuto economico che rappresenta un elemento essenziale per la vivibilità, l’attrattività e l’identità della città.
Confartigianato ribadisce la propria disponibilità a collaborare con l’Amministrazione comunale e con le altre realtà del territorio per costruire un calendario di eventi che sappia unire socialità, cultura e sport con reali ricadute economiche a favore delle imprese locali.